top of page

Viaggio in Tuscia 22-26 settembre

Aggiornamento: 22 mar


Iscrizioni presso don Maurizio o la Segreteria Parrocchiale

entro venerdì 28 marzo.


Quota per partecipante pagante: 750 euro

Supplemento singola: 200 euro



1° giorno – Lun 22 Settembre

S. Piero a Grado, Volterra, Castelnuovo Val di Cecina

Partenza da Rovello Porro e Milano.

Sosta per una beve visita libera a San Piero a Grado e visita alla Basilica.

Il primo luogo di culto attestato in questa zona risale al IV secolo d.C. anche se, secondo la

leggenda, nell’anno 44 d.C. San Pietro sbarcò proprio qui. Si dice che durante una terribile tempesta sia stato salvato da questo lembo di terra intorno al quale prima arrivava la costa marina. Approdato nei pressi di Pisa, a Gradus Arnensis, decise di erigere un altare in pietra, il primo in Italia.


Proseguimento per Volterra e pranzo in ristorante prenotato.

Visita con guida: Porta all’Arco, Battistero, Cattedrale, Piazza dei Priori, Incrociata Buonparenti, Teatro e Terme Romane, Casatorre Toscano.


Partenza alla volta di Castelnuovo Val di Cecina.


2° giorno – Mar 23 Settembre

Castelnuovo, Massa Mar., Pitigliano, Sovana, Viterbo

Prima colazione e partenza in bus per Massa Marittima.

Incontro con la guida e visita del Duomo.

La Cattedrale di Massa M.ma è dedicata a S. Cerbone, Vescovo di Populonia dal 570 al 573, Patrono della città. La sua edificazione risale ai primi anni dell’XI secolo, ma ha subito nel tempo una serie di radicali ristrutturazioni ed ampliamenti.


Al termine, proseguimento per Pitigliano e pranzo in ristorante prenotato.

Visita con guida di Pitigliano, un piccolo borgo situato nella provincia di Grosseto, è noto come “la piccola Gerusalemme” grazie alla storica presenza di una comunità ebraica che si è sempre integrata armoniosamente con il tessuto sociale della città.


Proseguimento per Sovana, e visita libera della cattedrale.

Al termine, trasferimento a Viterbo.


3° giorno – Mer 24 Settembre

Viterbo, Tarquinia, Tuscania

Prima colazione e partenza in direzione Tarquinia.

Visita guidata di Tarquinia, antica e importante città etrusca vicina al mare, si sviluppa tra la Necropoli e il Museo Archeologico Nazionale.


Pranzo in ristorante prenotato.

Nel pomeriggio proseguimento verso Tuscania, importante città etrusca e medievale

situata tra colline e valli nella Maremma laziale.


Al termine, rientro in hotel a Viterbo.


4° giorno – Gio 25 Settembre

Bomarzo, Orvieto, Chianciano

Prima colazione e partenza in direzione Parco di Bomarzo.

Fu creato nel XVI secolo da Pier Francesco Orsini in memoria della moglie, con sculture monumentali scolpite nella pietra che raffigurano creature mitologiche, animali fantastici e simboli enigmatici.


Proseguimento per Orvieto, una delle città più antiche d’Italia che in passato fu una delle dodici città-stato etrusche.

Pranzo in ristorante prenotato.

Incontro con la guida e visita della città: Pozzo di San Patrizio-Piazza Cahen - Corso Cavour-La Torre del Moro e il Palazzo dei sette - Piazza del Popolo - Piazza della Repubblica, con particolare attenzione al magnifico Duomo gotico.


Al termine, partenza alla volta di Chianciano.


5° giorno – Ven 26 Settembre

Città della Pieve, Chiusi

Prima colazione e trasferimento a Città della Pieve.

Visita guidata dell’antico borgo che sorge su un colle a 508 metri sul livello del mare, dominando la Val di Chiana con il suo suggestivo Centro Storico medievale.


Al termine del giro, proseguimento per Chiusi.

Pranzo in ristorante prenotato.

Incontro con la guida e visita guidata della città con Museo Nazionale Etrusco.


Al termine della visita, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.



 
 
 

Comments


Parrocchia Santa Maria Segreta

Milano

Copyright 2021 © Parrocchia Santa Maria Segreta, Tutti i diritti sono riservati.

Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.

  • Grey Facebook Icon
bottom of page